luigispeciale@forumepartnersinfortunistica.it       051 384451
Infortunistica Forum & Partners
  • Home
  • Chi siamo
  • Ambiti di intervento
  • Servizi
  • Contattaci
    • Lavora con noi
  • Blog

Tutto quello che c’è da sapere dell’infortunio sul lavoro

Tutto quello che c’è da sapere dell’infortunio sul lavoro

Tutto quello che c’è da sapere dell’infortunio sul lavoro

article by: fpiadmin at: 24th Ott 2016 under: Definzioni

Se è vero che il nero sta bene con tutto, c’è almeno un ambito in cui così non è: il lavoro. In questo contesto infatti, nero significa non regolamentato, non controllato e spesso rischioso. E tuttavia anche il bianco se associato al lavoro non ha un connotato sempre positivo: si chiamano “morti bianche”, infatti, i decessi avvenuti a causa di infortuni sul lavoro; e sono dette “bianche” perchè, generalmente, non è possibile individuare una mano responsabile (“macchiata”) dell’incidente. Ma come si definisce l’infortunio sul lavoro e che relazione c’è tra questo, le morti bianche e il lavoro nero?

Cos’è l’infortunio sul lavoro e quando si verifica

Come anticipato, l’incidente sul lavoro, compreso quello mortale, avviene a causa di un evento accidentale, violento ed esterno. Si tratta, in altre parole, di un episodio casuale, quindi non voluto dal lavoratore, di natura lesiva ed estraneo all’eventuale situazione patologica del lavoratore stesso. Dall’infortunio derivano infatti inabilità temporanea, permanente o, nei casi più gravi, la morte. Ma perchè l’infortunio sul lavoro sia tale occorre che si verifichi un’altra condizione: l’occasione di lavoro. Farsi male sul luogo lavoro non basta, bisogna farsi male per il lavoro. Bisogna, cioè, che il lavoratore, al momento dell’incidente, stesse svolgendo attività professionali e che, quindi, tra queste attività e l’incidente che provoca l’infortunio esista un rapporto di causa-effetto diretto o indiretto, verificabile tramite esame eziologico.  

Lavorare a proprio rischio e pericolo

L’ultima tabella nazionale INAIL (Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro) rivela che quello dell’Industria e il Terziario ( Lavorazioni agricoli e alimentari, chimiche e meccaniche) sono i settori con il più alto numero di denunce per infortuni sul lavoro. E non è un caso: basta pensare alla quantità di strumenti e macchinari adoperati quotidianamente  per rendersi conto che in questi ambienti la percentuale di rischio è molto più alta che in altri.

Il concetto di rischio e la differenza tra questo e il più generico pericolo rappresenta un nodo importante per comprendere a fondo la problematica degli incidenti sul lavoro. Mentre il pericolo costituisce una “proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore avente il potenziale di causare danni”, il rischio coincide con la “probabilità di raggiungimento del livello potenziale di danno nelle condizioni di impiego o di esposizione ad un determinato fattore o agente oppure alla loro combinazione” (D.Lgs. 81/08).  In altri termini, la motosega ha potenzialmente un carattere nocivo (pericolo), ma solo quando viene usata rappresenta anche un fattore di rischio. Come stabilito dal D.Lgs 81/08, è compito del datore di lavoro valutare i rischi compresi nell’attività lavorativa e adottare tutte le misure necessarie a mettere in sicurezza la propria azienda e i propri lavoratori. Nel caso di lavoro sommerso (o in nero) è più probabile che tali norme vengano eluse e non sottoposte a controlli, con conseguenze, anche tragiche (le cosiddette “morti bianche”), che ricadono su chi rimane vittima dell’incidente.

Specializzata nel risarcimento danni, l’Infortunistica Forum & Partners difende i diritti dei lavoratori in caso di infortunio.

 

Tags:

Incidente Infortunio Lavoro

Se ti è piaciuto condividilo!

Tweet

LEAVE A REPLY

Annulla risposta

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Contatti

Email: luigispeciale@forumepartnersinfortunistica.it Telefono: +39 051 384451

Cerca nel blog

Post recenti

  • Incidente con auto a noleggio: quello che c’è da sapere
  • Assicurazione scaduta: cosa fare in caso di incidente
  • Constatazione amichevole: come e perché compilarla
  • Incidente in bicicletta: come funziona il risarcimento
  • Risarcimento danni da sinistro stradale: chi paga?

Tag

Abitazione Assicurazione CAI Casalinghe CID Colpa grave Colpa lieve Danneggiato danno danno biologico danno esistenziale danno morale danno non patrimoniale danno patrimoniale danno patromoniale Errore medico Incidente incidente auto a noleggio Incidente domestico incidente in bicicletta Indennizzo diretto Infortunio infortunio in itinere Infortunistica Itinere Lavoro Malasanità modulo blu Pedone Risarcimento risarcimento danni sinistro sinistro stradale Vacanza rovinata Veicoli

Facciamo la differenza

Il nostro modo di operare è orientato al cliente.
Offriamo molti servizi per aiutare i nostri assistiti a limitare i disagi derivanti da infortuni e incidenti e garantiamo la nostra piena disponibilità e assistenza 24 h su 24.

Rimaniamo in contatto

Email: luigispeciale@forumepartnersinfortunistica.it
Telefono: +39 051 384451
Cellulare: +39 328 1541800
Fax: 051 6427103

Spiegaci il tuo problema. Ti ricontatteremo il prima possibile.

Copyright © 2016 Forum & Partners Infortunistica. Developed by Giuseppe Ballone.
  • Privacy & Policy
  • Cookies