Benvenuti a questo nuovo video di Forum & Partners Infortunistica. Lo stesso danno biologico, avendo la stessa etĂ , può essere risarcito in maniera diversa? La risposta è affermativa. Vediamo insieme qualche caso. EtĂ 20 anni, sinistro stradale, un’invaliditĂ permanente del 5%, un’inabilitĂ temporanea del 75% per 10 giorni, al 50% per 20 giorni, 20 giorni invece al 25%. Abbiamo un risarcimento di 7.999 euro. La responsabilitĂ civile verso terzi: che cos’è questa brutta parola? Stessa invaliditĂ , ma non con un sinistro stradale. Ad esempio, scivoliamo al supermercato, cadiamo in una buca. C’è un’applicazione delle tabelle. Questo è uno di quei casi che, anche se non c’è una macro-permanente, cioè il danno che supera il 9%, si applicano le tabelle dei tribunali. E la differenza sicuramente è abissale tra l’RC auto, cioè il sinistro stradale, e quello che è invece il risarcimento del danno per una caduta su una buca. InvaliditĂ permanente al 5%, ritorniamo sempre a quello che era il ragazzo diventando una ragazza di 20 anni. InabilitĂ temporanea al 75%, 10 giorni. Al 50%, 20 giorni. Al 25%, 20 giorni. Con l’applicazione delle tabelle di Milano, lo stesso danno, cioè la stessa invaliditĂ e la stessa inabilitĂ , il risarcimento è di 12.438,50 euro. Ci sono dei casi di responsabilitĂ civile verso terzi, che vi ho appena spiegato, come ad esempio la caduta al supermercato o la caduta in una buca stradale. In questi casi qua non si applicano le tabelle di legge, cioè le tabelle micro-permanenti che valutano i danni da sinistro stradale fino a 9 punti, ma si applicano direttamente le tabelle dei tribunali competenti. In questo caso, Milano fa da padrone. Se si ha una lesione, è possibile che la stessa lesione sia valutata in maniera diversa? Anche qui la risposta è affermativa. Tutto ciò dipende dal tipo di tabelle che si applicano. La stessa lesione subita dalla medesima persona può avere un’invaliditĂ diversa? Assolutamente sì. Anche qui facciamo l’esempio di una lesione al legamento del ginocchio. Ragazzo di 20 anni e la stessa lesione che ha, se procurata a un signore di 80 anni, sicuramente avrĂ un’invaliditĂ differente. Se nel ragazzo vale 3 punti, magari nella persona di 80 anni può valere anche 7 punti. Valutazione in RCA, sinistro stradale. Faccio un esempio classico quando si tratta di incidente stradale o di infortunio se si ha una polizza personale. Con la valutazione in un incidente stradale applicando le tabelle di riferimento, abbiamo ad esempio un 5%. Questo 5% può valere 3% se si ha una polizza con tabella ANIA e qui vi prego un attimo di soffermarvi a pensare, perchĂ© la tabella ANIA è quella tabella che è stata inventata dalle compagnie assicurative. Quindi si ha un’invaliditĂ minore rispetto a quella che è l’invaliditĂ classica. Invece, sempre in polizza infortuni, si può applicare la tabella INEL, che è quella dei lavoratori, e la stessa invaliditĂ può arrivare fino al 7% rispetto ai 5% dell’RCA e ai 3% applicati dalla tabella ANIA. La stessa lesione, ma in persone diverse, può avere una valutazione diversa? Assolutamente sì, ve l’ho spiegato prima: un ragazzo di 20 anni che ha una muscolatura superiore a un signore di 80 anni probabilmente avrĂ meno invaliditĂ rispetto al signore di 80 anni. Il risarcimento, anche in questo caso, può essere differente, ma può essere autoguardato. In questa puntata ti ho voluto specificare il motivo per il quale è importantissimo rivolgersi a un professionista, il quale ti indicherĂ la strada necessaria per ottenere il massimo risarcimento. Quindi ti invito, se hai avuto un incidente stradale, a chiamarmi o a visitare il sito dell’infortunistica compilando il form specificando tutto quello che è successo.
Ricerca
Ultimi post
- Guida senza patente: rischi e sanzioni 31 Ottobre 2025
- Rider: quali sono i rischi del lavoro e come tutelarsi in caso di incidente o infortunio 24 Ottobre 2025
- Incidente con veicolo estero in Italia: cosa fare e come ottenere il risarcimento 17 Ottobre 2025
- Tempi di risarcimento dopo un incidente stradale: cosa dice la legge 10 Ottobre 2025
- Incidente con concorso di colpa o colpa parziale: come funziona il risarcimento? 3 Ottobre 2025