Dopo un incidente stradale, si può presentare la necessità di figure specializzate in infortunistica che tutelino a pieno i tuoi diritti. Ma in alcuni casi ci si chiede: è meglio affidarsi ad un’agenzia di infortunistica stradale o ad un avvocato?

In questo articolo vedremo quali sono le differenze tra queste due realtà, cosa cambia concretamente in termini di assistenza e quali sono i costi, tempi e risultati per aiutarti a scegliere con consapevolezza la soluzione più adatta alla tua situazione.

 

Che cos’è un’agenzia d’infortunistica stradale

Un’agenzia d’infortunistica stradale è una struttura specializzata nell’assistere chi ha subito un incidente, con l’obiettivo di ottenere un risarcimento equo da parte della compagnia assicurativa. L’infortunistica stradale non si occupa direttamente di avviare cause in tribunale, ma segue l’intero iter stragiudiziale: ciò significa che gestisce tutte le fasi necessarie per chiudere il caso senza ricorrere al giudice, attraverso trattative, perizie (link interno articolo sulla perizia) e consulenze tecniche.

Nel concreto, questo approccio prevede la raccolta dei documenti utili, la valutazione dei danni fisici e materiali, il confronto con l’assicurazione e, quando serve, il supporto di medici legali. L’obiettivo è chiudere il sinistro in tempi ragionevoli e ottenere un risarcimento adeguato, evitando costi e tempi della giustizia ordinaria.

Per approfondire nel dettaglio cosa fa un consulente d’infortunistica stradale, puoi leggere il nostro articolo dedicato.

 

Cos’è invece uno studio legale

Uno studio legale è composto da avvocati regolarmente iscritti all’albo, abilitati a rappresentare i clienti sia in sede giudiziale che stragiudiziale – sia in ambito civile che penale. Nell’ambito dell’infortunistica stradale ci si riferisce principalmente ad un settore che tutela chi ha subito un danno in seguito ad un incidente in strada e agisce per ottenerne il risarcimento.

Tuttavia, nei casi più gravi – come lesioni permanenti, guida in stato di ebbrezza o incidenti mortali – può essere avviato appunto un procedimento penale nei confronti del responsabile. In questi casi, l’intervento di un avvocato diventa indispensabile.

Gli studi legali possono:

  • Depositare atti in tribunale
  • Difendere il cliente in giudizio
  • Promuovere cause civili o penali

La causa legale, però, viene avviata solo quando non si riesce a chiudere il caso in via stragiudiziale e, per la persona che ha subito il sinistro,  non esiste la possibilità di richiedere un anticipo spese. È una strada più lunga e spesso più onerosa, da percorrere quando altre soluzioni non sono possibili o non tutelano a pieno il danneggiato.

 

Quando scegliere un’agenzia di infortunistica

Affidarsi a un’agenzia d’infortunistica stradale è spesso la scelta più efficace quando il sinistro è chiaro, le responsabilità sono ben definite e non ci sono gli estremi per un contenzioso giudiziario. In questi casi, l’intervento di professionisti specializzati in infortunistica consente di ottenere un risarcimento equo in tempi più rapidi rispetto alle vie legali.

Inoltre, esse operano senza chiedere alcun anticipo, trattenendo solo una percentuale sul risarcimento ottenuto. Questo approccio consente di affrontare il percorso senza sostenere spese iniziali, con la garanzia di un’assistenza completa.

Lavorando a stretto contatto con case di cura, ospedali, medici legali, periti e fisioterapisti, le agenzie d’infortunistica stradale offrono una gestione multidisciplinare del caso: una soluzione ideale per chi desidera affidarsi ad un unico interlocutore competente e affidabile.

 

Quando affidarsi ad uno studio legale

Lo studio legale rappresenta la scelta più indicata nei casi complessi, in cui le responsabilità dell’incidente non sono facilmente accertabili, le compagnie assicurative rifiutano o sottostimano il risarcimento, oppure si è già avviato un contenzioso. È anche la soluzione necessaria in presenza di danni di entità rilevante, invalidità permanenti o quando vi sono gli estremi per un procedimento penale – come nel caso di omicidio stradale.

In queste situazioni, avere un avvocato è fondamentale per tutelare pienamente i diritti del danneggiato. Si tratta però di un percorso più formale e articolato, che richiede tempi più lunghi e può comportare costi molto elevati.

È perciò importante sapere che le agenzie d’infortunistica stradale collaborano con avvocati per gestire queste situazioni: significa che non serve rivolgersi direttamente ad uno studio legale.

 

Quindi chi scegliere?

Dopo un sinistro, scegliere a chi affidarsi può fare la differenza. In situazioni complicate molti pensano subito a un avvocato, ma in realtà l’alternativa più vantaggiosa e completa è proprio l’agenzia di infortunistica stradale.

Le agenzie, infatti, seguono ogni fase dell’iter: dalla raccolta dei documenti fino alla liquidazione del risarcimento, affiancandosi a studi legali qualificati, per garantire il massimo risultato senza che tu debba occuparti di nulla.

Un altro aspetto fondamentale? Non è richiesto alcun costo iniziale. Questo significa che, a differenza di molti avvocati che richiedono anticipi di pagamento e spese molto alte, l’agenzia viene retribuita solo a risarcimento ottenuto.
Affidarsi ad un team specializzato significa scegliere competenza, trasparenza e un supporto concreto in un momento delicato.

Se hai subito un incidente, contatta Forum&Partners, infortunistica stradale a Bologna: ci prendiamo interamente cura del tuo caso, dal primo giorno fino al risarcimento.