Ogni giorno sulle strade italiane si verificano centinaia di incidenti. Alcuni si risolvono con danni lievi, altri lasciano segni più profondi: danni fisici, stress, perdite economiche. In questi momenti delicati, sapere come muoversi è fondamentale. Capire cosa prevede la legge, chi ha diritto al risarcimento danni per incidente stradale e come ottenere un rimborso assicurativo può fare la differenza tra affrontare le conseguenze con lucidità o restare indifesi.
In questo articolo, ti guideremo con chiarezza e competenza attraverso le principali informazioni da conoscere dopo un sinistro, affinché tu possa tutelare i tuoi diritti e agire con consapevolezza.
Incidenti stradali: cosa sono e come vengono classificati
Per essere considerato tale, un incidente stradale deve coinvolgere almeno un veicolo in circolazione su strada pubblica o aperta al traffico, e deve generare danni a persone, cose o animali. Il sinistro può avvenire tra più veicoli, tra un veicolo e un pedone o coinvolgere anche solo un mezzo in modo autonomo.
Esistono diverse tipologie di sinistro, che influenzano le modalità di accertamento e le richieste di risarcimento. I principali sono:
- Tamponamento: molto frequente nei centri urbani e sulle autostrade
- Incidente con più veicoli: spesso richiede l’intervento delle autorità per stabilire le responsabilità
- Sinistro con feriti o decessi: comporta procedimenti più complessi, anche penali
- Investimento di pedoni o ciclisti: spesso legato alla distrazione o alla mancata precedenza
- Incidente autonomo: anche se non c’è un altro veicolo coinvolto, può comunque generare diritto a risarcimento (ad esempio, se causato da buche o ostacoli sulla carreggiata)
Queste classificazioni aiutano a definire la dinamica e le responsabilità, ma ogni caso va analizzato con attenzione. Per questo è utile rivolgersi a professionisti dell’infortunistica stradale, capaci di fare chiarezza anche nelle situazioni più complesse.
Responsabilità e risarcimento: chi è obbligato a pagare
Nel momento in cui si verifica un sinistro, una delle prime questioni da chiarire è: chi ha causato l’incidente? In gergo tecnico, la persona responsabile del sinistro viene chiamata conducente colpevole o responsabile civile.
La normativa italiana prevede che il soggetto ritenuto responsabile debba risarcire i danni provocati a terzi. Tuttavia, nella pratica, a farlo è la sua compagnia assicurativa. È questa infatti a essere civilmente obbligata al risarcimento danni per incidente stradale, in base alla polizza RCA obbligatoria per legge.
Le regole che determinano responsabilità e obblighi di risarcimento sono definite dal nuovo Codice della Strada, che stabilisce anche le sanzioni in caso di violazioni gravi e comportamenti pericolosi alla guida.
Nel caso di concorso di colpa, ovvero quando entrambi i conducenti hanno una parte di responsabilità, ciascuna compagnia rimborsa la quota proporzionale ai propri assicurati. Diverso il discorso per i danni fisici: se vi sono lesioni personali, il calcolo del risarcimento per incidente stradale richiede una valutazione medico-legale precisa, per cui è essenziale essere affiancati da un consulente esperto.
Va anche considerato che esistono danni materiali e danni morali, e che entrambi possono essere risarciti. I primi comprendono la riparazione del veicolo o la sua sostituzione, i secondi riguardano le sofferenze psicofisiche subite in seguito al sinistro.
Quando e come ottenere il rimborso assicurativo
Per ottenere un rimborso assicurativo da incidente stradale, è necessario seguire alcuni passaggi fondamentali:
- Raccolta prove: foto del luogo del sinistro, testimonianze, referti medici e denuncia alle autorità se necessaria
- Compilazione del modulo CAI (constatazione amichevole): se firmato da entrambi i conducenti, semplifica l’iter risarcitorio
- Stima dei danni: attraverso perizie tecniche e visite mediche in caso di lesioni
Il rimborso viene riconosciuto solo in presenza di documentazione adeguata e in tempi che variano da caso a caso. In presenza di feriti, le tempistiche possono allungarsi, così come in caso di contestazioni sulla responsabilità.
È qui che il supporto di un team di infortunistica stradale può fare la differenza: noi di Forum&Partners, ad esempio, affianchiamo i nostri assistiti in ogni fase della pratica, anche in caso di sinistro complesso o mancato accordo tra le parti. Il nostro obiettivo è ottenere il giusto rimborso nel minor tempo possibile, con una gestione chiara e senza sorprese.
Affidati a professionisti che tutelano i tuoi diritti
Se hai avuto un incidente e ti trovi in difficoltà, non affrontare tutto da solo. Forum&Partners è l’infortunistica di Bologna che ti aiuta a ottenere il risarcimento che ti spetta, senza anticipo spese. Dalla valutazione dei danni alla trattativa con le assicurazioni, il nostro team è al tuo fianco con competenza, empatia e risultati concreti.
Contattaci oggi stesso per una consulenza gratuita.