
Indennizzo diretto: Assicurazione o Infortunistica? Perchè scegliere la seconda
Sembrerà un gioco di parole, ma in alcuni casi il sinistro stradale può portare a un vero e proprio bivio: è meglio rivolgersi alla propria Assicurazione o allo Studio di Infortunistica? Ecco 3 buoni motivi per cui anche nella pratica di indennizzo diretto a seguito di incidente stradale, farsi assistere dalla propria Infortunistica è la scelta più conveniente.
2) Indennizzo diretto: tante Assicurazioni, poche rassicurazioni
Prima di tutto è bene ricordare cos’è esattamente l’indennizzo diretto e quando è possibile richiederlo. Si definisce indennizzo diretto quella procedura per cui i danni subiti vengono risarciti direttamente dalla propria Assicurazione. Con il D.Lgs 7 settembre 2005, n. 209, che modifica l’articolo 149 del Codice delle Assicurazioni in materia di risarcimento danni per sinistro stradale, è stata introdotta la cosiddetta CARD (Convenzione tra Assicuratori per il Risarcimento Diretto). Secondo tale convenzione, le compagnie Assicurative aderenti possono procedere all’indennizzo diretto quando si sia verificato un incidente stradale tra due veicoli, entrambi immatricolati in Italia e regolarmente assicurati, su territorio nazionale, con soli danni alle cose o danni alle persone di lieve entità. L’intento alla base del D.Lgs per l’indennizzo diretto era quello di ridurre il rischio di truffe assicurative, favorendo la rapida risoluzione della controversia. E’ bene sottolineare però che in realtà i tempi necessari alla controversia sono rimasti invariati. La richiesta di indennizzo diretto può essere avanzata da parte del danneggiato direttamente alla propria Assicurazione che si occuperà di risarcire il danno e successivamente contatterà l’Assicurazione della controparte per ottenere, nelle sue casse, una compensazione a forfait: ovvero sempre la stessa cifra già prestabilita a priori, per il danno risarcito.
E qui sorge il primo dubbio: come può la stessa mano che “prende”, “dare” allo stesso tempo? L’Assicurazione di chi ha subito un danno da sinistro stradale percepisce una cifra già predeterminata dalla Assicurazione di controparte indipendentemente da quando paga al proprio cliente. Questo significa che si trova contestualmente a ricevere una somma di denaro e a doverne riconoscere una al proprio cliente. Quanto sarà generosa o, per meglio dire, giusta nella formulazione dell’indennizzo e quanto invece tratterrà per sè? Si manifestano qui tutti i connotati di un vero e proprio conflitto di interessi. Al contrario, l’Infortunistica non ha alcun vantaggio nascosto, poichè le sue spese di gestione sono totalmente a carico dell’Assicurazione e non si sovrappongono a quanto dovuto al danneggiato.
2) Dove c’è competenza, non c’è competizione
La seconda buona ragione per preferire l’Infortunistica anche nelle pratiche di indennizzo diretto è che solo quest’ultima può garantire una corretta valutazione del danno e ottenere un giusto risarcimento. E’ unicamente all’interno dell’Infortunistica infatti che operano professionisti fondamentali come medici legali specializzati e consulenti aggiornati in materia legale. Grazie a queste figure e alle convenzioni stipulate con strutture mediche sul territorio, lo Studio di Infortunistica è in grado di effettuare indagini approfondite sui danni subiti, guidare l’assistito nella scelta degli accertamenti medici necessari e soppesare conseguentemente la proposta economica dell’Assicurazione.
3) Nessuna spesa, massima resa
Ricapitolando: l’Assicurazione offre tempi di risoluzione simili ma scarsa trasparenza di gestione; mentre l’Infortunistica affronta l’iter burocratico con risultati migliori e gestione accurata. Viene però da chiedersi quale, tra la propria Assicurazione o l’infortunistica anticipi tutte la spese che il danneggiato deve affrontare per i danni subiti. La risposta è positiva solo in un caso: l’Infortunistica. Questa infatti anticipa tutti i costi di riparazione del veicolo coinvolto e delle visite mediche prescritte, nonchè della fisioterapia e dei trattamenti necessari alla riabilitazione del soggetto leso. Un servizio che l’Assicurazione non fornisce e che invece favorisce grandemente la serenità di chi affronta la pratica per il risarcimento danni.
Ecco quindi spiegati i motivi per cui, tra l’Assicurazione e l’Infortunistica, è sempre meglio scegliere la seconda. Un ultimo dato servirà a completare il quadro. In giurisprudenza il risarcimento definisce la somma riconosciuta nei casi di danno ingiusto, extra contrattuale; mentre l’indennizzo è la compensazione economica per chi ha subito un danno non ingiusto, contrattuale. Definire “indennizzo” diretto quello per i danni da sinistri stradali di un certo tipo significa di fatto ridurne anche concettualmente la portata, limitarlo. Un’astuzia adottata in campo assicurativo che fa leva proprio sulla diffusa ma errata convinzione che le due terminologie si equivalgono.
Scegliere l’Infortunistica Forum & Partners significa difendersi davvero anche nei casi di indennizzo diretto e ottenere il giusto risarcimento al danno subito: perchè fidarsi è bene, ma affidarsi è meglio.
LEAVE A REPLY