Buongiorno a tutti, benvenuti a questo nuovo video di Forum & Partners Infortunistica. Oggi vi parlerò del comportamento da tenere in caso di sinistro stradale.
La prima cosa da fare – faccio un esempio: un tamponamento – è sicuramente scattare delle fotografie del luogo del sinistro, dei veicoli e di tutto ciò che riguarda il danno alla macchina.
La seconda cosa, molto importante, forse più della prima, è la compilazione del modello cosiddetto CID, oppure chiamare la polizia municipale, i carabinieri o le altre forze dell’ordine. Perché spiego questo? Perché la compagnia assicurativa, nel momento in cui presentiamo una richiesta di risarcimento danni, ci chiede effettivamente la prova del fatto storico.
Cos’è la prova del fatto storico? Dobbiamo dimostrare che effettivamente una persona ha causato danni a un’altra persona. Il modello CAI, se sottoscritto da entrambe le parti, può essere un’ottima prova. L’intervento delle autorità ha la stessa funzione: arrivano sul luogo del sinistro, fotografano la scena, raccolgono dichiarazioni da tutti i coinvolti e, per noi, quella è la prova del fatto storico.
Successivamente, quando la compagnia ce lo chiederà – o meglio, di solito siamo noi a farlo nello scrivere la cosiddetta messa in mora (che non è una brutta parola, ma semplicemente una lettera a norma di legge con la richiesta di risarcimento alla compagnia assicurativa) – alleghiamo tutte le prove necessarie. Ad esempio, il modello CAI o lo scambio di generalità che successivamente la polizia municipale ci rilascia, con tutti i dati anagrafici dei coinvolti.
In seguito, faremo richiesta del verbale completo, dal quale riusciremo a capire esattamente cosa è successo nell’incidente stradale.
Se siete interessati al risarcimento del danno, seguitemi sui social o visitate il nostro sito. Se invece avete bisogno di qualsiasi informazione gratuita, potete contattarci ai nostri numeri di telefono o venire presso le nostre sedi.