luigispeciale@forumepartnersinfortunistica.it       051 384451
Infortunistica Forum & Partners
  • Home
  • Chi siamo
  • Ambiti di intervento
  • Servizi
  • Contattaci
    • Lavora con noi
  • Blog

Incidente con auto a noleggio: quello che c’è da sapere

Incidente con auto a noleggio: quello che c’è da sapere

Incidente con auto a noleggio: quello che c’è da sapere

article by: fpiadmin at: 11th Lug 2017 under: Viaggi

Vi siete mai chiesti come ci si comporta in caso di incidente con un’auto a noleggio?
L’estate è finalmente iniziata e la maggior parte degli italiani comincia a prepararsi per le meritate vacanze. Tra gli inconvenienti che nessuno mai si augurerebbe durante una viaggio (ne abbiamo parlato in un precedente articolo “danno da vacanza rovinata”) c’è sicuramente quello di trovarsi coinvolti in sinistro stradale. Ma cosa succede se l’incidente avviene con un’auto presa in affitto? A chi bisogna rivolgersi? E soprattutto, chi è tenuto a risarcire i danni?

Queste sono alcune delle domande più frequenti che chiunque, in fase di pianificazione di un viaggio, si trova prima o poi a dover affrontare; soprattutto quando si è indecisi sul veicolo da utilizzare. Infatti, se l’automobile resta il mezzo preferito dagli italiani (i dati Istat rilevano che è utilizzata dal 64,2% dei viaggiatori) scegliere di spostarsi con la propria macchina o noleggiarne una sul posto è una decisione non sempre facile da prendere.
Ecco perché è importante considerare tutti i vantaggi ma anche i rischi delle auto a noleggio, specialmente quando si decide di partire con tutta la famiglia per un lungo viaggio on the road

Franchigia e Massimali nelle auto a noleggio: tutelarsi in caso di incidente

Le tipologie di contratto stipulate dalle società che si occupano del noleggio delle autovetture sono variegate e cambiano a seconda delle necessità di chi è intenzionato a utilizzare il mezzo. In linea di massima i noleggi possono essere a lungo termine o a breve termine e ogni società utilizza formule assicurative diverse in caso di sinistro stradale. Un guidatore/viaggiatore interessato al noleggio di un’autovettura deve quindi per prima cosa effettuare un’analisi comparativa delle diverse “offerte” in modo da poter scegliere la formula più conveniente e adeguata alle proprie esigenze. I parametri più importanti che deve sempre tenere a mente in questa fase di analisi sono 2: la franchigia e i massimali.

Per franchigia si intende un importo concordato e non coperto dall’assicurazione che, in caso di furto o sinistro stradale, sarà a carico del conducente. Se per esempio si verifica un incidente con un’auto presa noleggio e in fase di contratto era stata stabilita una franchigia di 400 euro, la somma massima che il conducente sarà tenuto a versare non potrà essere superiore ai 400 euro stabiliti. Il restante dovrà essere corrisposto dalla compagnia noleggiatrice.
La franchigia è un importo che varia a seconda della compagnia che effettua il noleggio, della tipologia di macchina noleggiata e in alcuni casi anche dall’età di chi richiede il noleggio.
È utile sapere che esistono anche polizze che prevedono l’annullamento completo della franchigia: si paga una cifra giornaliera maggiorata (indicativamente fra i 5-7 euro in più) e in caso di sinistro non si devono pagare i danni. Questa operazione si chiama Damage Refound Access (DER). Attenzione però, il DER non è valido se si prendono a noleggio auto di lusso né tantomeno nei casi in cui il sinistro si sia verificato per guida in stato di ebrezza o sotto effetto di stupefacenti.

L’altro parametro da tenere sempre in considerazione è il massimale. Con questo termine si indica la quota massima che la compagnia noleggiatrice è disposta pagare in caso di sinistro  stradale. Di conseguenza, se a seguito di un incidente l’ammontare dei danni supera la cifra del massimale stabilita in fase di contratto, la restante somma da pagare sarà a carico di chi ha noleggiato l’autovettura.

Massimali e franchigia sono quindi due parametri da tenere sempre a mente in fase di noleggio di un’autovettura. Solo dopo aver valutato con attenzione queste due opzioni sarà possibile scegliere “il pacchetto” più adatto alle proprie esigenze.

Incidente con auto a noleggio: 6 buone regole da seguire

Guidare con prudenza e attenersi al codice della strada è la regola d’oro che vale in qualsiasi circostanza. Tuttavia, nel caso in cui si stia guidando un’automobile presa a noleggio, questa regola diventa ancora più importante perché subentrano nuovi fattori di rischio dovuti, per esempio, alla poca dimestichezza con il mezzo o alla poca familiarità con le strade.
Ecco alcuni preziosi consigli da tenere sempre a mente quando si è al volante di un’automobile a noleggio e nel caso in cui si verifichi un sinistro.

  • Assicuratevi prima di tutto delle condizioni del mezzo. Controllate che i freni, le cinture, le frecce etc, funzionino correttamente. Qualora vi doveste accorgere di un malfunzionamento avvisate immediatamente la compagnia noleggiatrice. Non fate l’errore di pensare che esistano dettagli su cui soprassedere.
  • Portate sempre con voi tutti i documenti firmati in fase di noleggio. Ricevute di consegna con le  date e le polizze assicurative devono essere sempre a portata di mano per qualsiasi evenienza.
  • Nel caso si verifichi un incidente stradale ricordate che le “diatribe e le discussioni” con la compagnia noleggiatrice vengono in un secondo momento. Per prima cosa bisogna assolutamente mettere in sicurezza la strada, soccorrere eventuali feriti e attenersi alle regole da rispettare in caso di incidente
  • Dopo aver messo in sicurezza la scena bisogna contattare immediatamente la ditta che ha noleggiato la macchina ed eventualmente, procedere con la compilazione del modulo di constatazione amichevole.
  • Fotografare i danni, coinvolgere testimoni e chiamare le forze dell’ordine sono operazioni sempre consigliabili anche quando non sorgono problemi in fase di compilazione del CID.
  • Contattare la propria infortunistica di fiducia

L’Infortunistica Forum&Partners oltre a fornirvi sempre utili consigli per far valere i vostri diritti mette a disposizione un team di esperti in materia legale e sanitaria pronti assistere il danneggiato durante tutto l’iter procedurale al fine di garantirgli il massimo del risarcimento possibile anche in caso di incidente con auto a noleggio.

img. credits: Gláuber Sampaio

Tags:

Incidente incidente auto a noleggio Infortunistica risarcimento danni sinistro stradale

Se ti è piaciuto condividilo!

Tweet

LEAVE A REPLY

Annulla risposta

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Contatti

Email: luigispeciale@forumepartnersinfortunistica.it Telefono: +39 051 384451

Cerca nel blog

Post recenti

  • Incidente con auto a noleggio: quello che c’è da sapere
  • Assicurazione scaduta: cosa fare in caso di incidente
  • Constatazione amichevole: come e perché compilarla
  • Incidente in bicicletta: come funziona il risarcimento
  • Risarcimento danni da sinistro stradale: chi paga?

Tag

Abitazione Assicurazione CAI Casalinghe CID Colpa grave Colpa lieve Danneggiato danno danno biologico danno esistenziale danno morale danno non patrimoniale danno patrimoniale danno patromoniale Errore medico Incidente incidente auto a noleggio Incidente domestico incidente in bicicletta Indennizzo diretto Infortunio infortunio in itinere Infortunistica Itinere Lavoro Malasanità modulo blu Pedone Risarcimento risarcimento danni sinistro sinistro stradale Vacanza rovinata Veicoli

Facciamo la differenza

Il nostro modo di operare è orientato al cliente.
Offriamo molti servizi per aiutare i nostri assistiti a limitare i disagi derivanti da infortuni e incidenti e garantiamo la nostra piena disponibilità e assistenza 24 h su 24.

Rimaniamo in contatto

Email: luigispeciale@forumepartnersinfortunistica.it
Telefono: +39 051 384451
Cellulare: +39 328 1541800
Fax: 051 6427103

Spiegaci il tuo problema. Ti ricontatteremo il prima possibile.

Copyright © 2016 Forum & Partners Infortunistica. Developed by Giuseppe Ballone.
  • Privacy & Policy
  • Cookies