luigispeciale@forumepartnersinfortunistica.it       051 384451
Infortunistica Forum & Partners
  • Home
  • Chi siamo
  • Ambiti di intervento
  • Servizi
  • Contattaci
    • Lavora con noi
  • Blog

Constatazione amichevole: come e perché compilarla

Constatazione amichevole: come e perché compilarla

Constatazione amichevole: come e perché compilarla

article by: fpiadmin at: 3rd Lug 2017 under: Risarcimento

Qualcuno lo chiama CAI (constatazione amichevole di incidente), qualcun altro lo chiama CID (convenzione indennizzo diretto), altri ancora preferiscono chiamarlo semplicemente “il modulo blu”. Sono almeno tre i nomi utilizzati per questo documento, ma la regola d’oro è solo una e vale per tutti: a prescindere da come lo si chiami, compilare il modulo di constatazione amichevole è una procedura che andrebbe sempre effettuata in caso di sinistro stradale.

Per fortuna si tratta di un modulo semplice e intuitivo da compilare; nulla di troppo cavilloso e arzigogolato. Le richieste sono chiare e i dati da inserire sono quasi sempre inequivocabili.
Tuttavia può capitare che in una situazione di stress e tensione, come quella che si verifica a seguito di un incidente stradale, alcuni passaggi, per quanto elementari, rischiano di essere trascurati o sottovalutati.
Ecco perché può essere utile fare un ripasso dei punti da tenere sempre a mente durante la compilazione del CAI.

Cos’ è il modulo di constatazione amichevole

La prima cosa da fare in caso di incidente stradale è seguire alcune regole di comportamento evitando di farsi prendere dal panico. In primo luogo bisogna prestare soccorso ai feriti e segnalare l’incidente adottando tutte le misure previste dal Codice della Strada. Una volta messa in sicurezza la scena sarà possibile procedere con la compilazione del modulo di constatazione amichevole.
Si tratta di un documento in cui i conducenti dei mezzi incidentati danno le proprie generalità, descrivono la dinamica del sinistro e indicano tutti i dati relativi ai veicoli coinvolti.
Si parla appunto di constatazione amichevole perché, in linea di principio, dovrebbe essere un foglio firmato di comune accordo fra le parti. Questo purtroppo non sempre accade e quando ci si trova di fronte ad uno che non vuole firmare sarebbe sempre opportuno far intervenire le autorità competenti . Ma in cosa consiste e come si compila il modulo?

Nella prima parte vanno inseriti i dati relativi al giorno e al luogo dell’incidente e va inoltre segnalata la presenza di eventuali feriti e o testimoni. La parte centrale invece si divide in due colonne simmetriche, una di colore blu (da cui deriva il nome del modulo) l’altra di colore giallo, in cui bisogna inserire i dati degli assicurati, le caratteristiche dei veicoli, le compagnie d’assicurazione, le generalità dei conducenti e il punto d’urto iniziale del veicolo.
Una precisazione: con il termine “punto d’urto” si intende esclusivamente la parte in cui è avvenuto il contatto fra le due autovetture e non tutte le zone danneggiate dall’incidente. Ad esempio: se a seguito di un tamponamento il veicolo A ha riportato un’ammaccatura dello sportello posteriore, in fase di compilazione andrà segnalato solo il punto in cui è avvenuto il tamponamento e non il danno allo sportello.

Fra le due colonne colorate è presente un elenco di circostanze predefinite che servono a descrivere la dinamica dell’incidente. è proprio qui che bisogna fare molta attenzione: basta mettere una crocetta nel punto sbagliato per passare in un attimo dalla parte della ragione a quella del torto.
Questa prima parte del modulo si conclude con un riquadro in cui è possibile fare uno schizzo dell’incidente e uno spazio in cui devono essere presenti le firme di entrambi le parti.

Seguono altri due fogli in cui andranno inserite ulteriori informazioni come ad esempio l’eventuale intervento di autorità (carabinieri, polizia o vigili urbani), i dati anagrafici dei testimoni e dei feriti.

Perché è importante compilare bene CID

Compilare la constatazione amichevole aiuta a velocizzare la pratica di rimborso.
Quando il modulo è firmato da entrambe le parti l’assicurazione è tenuta a risarcire il danneggiato entro e non oltre 30 giorni dalla data dell’incidente.
Ecco perché è di fondamentale importanza che il modulo blu, oltre ad essere compilato in maniera corretta e a descrivere con precisione il sinistro, sia sottoscritto da entrambe le parti. In caso contrario sarà molto più difficile dimostrare la dinamica dell’incidente e di conseguenza sarà altrettanto difficile dimostrare di avere ragione e ottenere il risarcimento.

L’Infortunistica Forum&Partners attraverso il proprio team di consulenti ed esperti in materia legale è capace di garantire al danneggiato il massimo del risarcimento possibile senza farlo cadere in errori o insidie assicurative. 

Tags:

CAI CID Incidente modulo blu Risarcimento Veicoli

Se ti è piaciuto condividilo!

Tweet

LEAVE A REPLY

Annulla risposta

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Contatti

Email: luigispeciale@forumepartnersinfortunistica.it Telefono: +39 051 384451

Cerca nel blog

Post recenti

  • Incidente con auto a noleggio: quello che c’è da sapere
  • Assicurazione scaduta: cosa fare in caso di incidente
  • Constatazione amichevole: come e perché compilarla
  • Incidente in bicicletta: come funziona il risarcimento
  • Risarcimento danni da sinistro stradale: chi paga?

Tag

Abitazione Assicurazione CAI Casalinghe CID Colpa grave Colpa lieve Danneggiato danno danno biologico danno esistenziale danno morale danno non patrimoniale danno patrimoniale danno patromoniale Errore medico Incidente incidente auto a noleggio Incidente domestico incidente in bicicletta Indennizzo diretto Infortunio infortunio in itinere Infortunistica Itinere Lavoro Malasanità modulo blu Pedone Risarcimento risarcimento danni sinistro sinistro stradale Vacanza rovinata Veicoli

Facciamo la differenza

Il nostro modo di operare è orientato al cliente.
Offriamo molti servizi per aiutare i nostri assistiti a limitare i disagi derivanti da infortuni e incidenti e garantiamo la nostra piena disponibilità e assistenza 24 h su 24.

Rimaniamo in contatto

Email: luigispeciale@forumepartnersinfortunistica.it
Telefono: +39 051 384451
Cellulare: +39 328 1541800
Fax: 051 6427103

Spiegaci il tuo problema. Ti ricontatteremo il prima possibile.

Copyright © 2016 Forum & Partners Infortunistica. Developed by Giuseppe Ballone.
  • Privacy & Policy
  • Cookies